I miei consigli per allestire il tavolo imperiale al meglio.
Il ricevimento nuziale è il cuore del matrimonio: tutti gli invitati si ritrovano nella location e iniziano i festeggiamenti per la nuova coppia di sposi. È il momento massimo delle nozze, dove tutto deve essere perfetto e organizzato nei minimi dettagli per garantire agli invitati e agli sposi un’esperienza all’altezza delle aspettative, una giornata da sogno e un ricordo più che positivo dell’evento.
È mio dovere da wedding planner consigliare al meglio le soluzioni giuste per gli sposi in base a budget, tendenze e stile. E per quanto riguarda la disposizione dei tavoli, il tavolo imperiale è diventato negli ultimi anni una tendenza molto diffusa e apprezzata dalle coppie di sposi, proprio perché crea una scenografia di grande impatto e un’atmosfera incantata per il ricevimento.
Vantaggi del tavolo imperiale
I vantaggi di un tavolo stile impero anziché rotondo per il proprio evento, che sia un compleanno, battesimo, ricorrenza o matrimonio, sono:
- Il tavolo imperiale permette la massima convivialità agli ospiti
- Crea un’atmosfera romantica
- L’effetto Wow è assicurato
- Si adatta a molte tipologie di feste e location
- È trasversale e adattabile a diversi gusti e stili
- È ideale per un matrimonio intimo con pochi invitati perché crea subito un’atmosfera raccolta e familiare
Consigli per l’allestimento
Per quanto sia bello e suggestivo il risultato finale, bisogna concentrarsi sull’allestimento affinché l’effetto finale sia quello desiderato Ecco alcuni consigli e suggerimenti per organizzare al meglio il tavolo imperiale.
Il numero degli invitati è fondamentale
Il tavolo imperiale è solo per i micro wedding? Non è proprio così. Con un buon piano è possibile realizzare un ricevimento con tavoli stile impero anche per più di 200 persone. In ogni caso è fondamentale avere il numero esatto degli ospiti per organizzare poi gli spazi.
Le misure del tavolo
Con il numero degli invitati sotto mano, calcolate lo spazio necessario per disporre il tavolo imperiale. Un tavolo del genere deve essere largo minimo 1 metro, meglio se 1,10/1,20 metri, e per ogni commensale devono esserci 70 cm di spazio sedia e 40 cm di profondità a tavola.
In un tavolo imperiale deve esserci tutto lo spazio per poter allestire il centrotavola e per appoggiare piatti e bicchieri. È importante non “sacrificare” le decorazioni e permettere agli invitati di poter mangiare tranquillamente senza rinunce o fastidi.
Per la lunghezza non c’è un limite, dipende molto dalla location scelta. Se gli invitati sono molti e lo spazio a disposizione non permette un unico tavolo, è possibile anche allestire due tavoli affiancati.
Decorazioni, centritavola e allestimenti floreali
Per assicurarvi un effetto esplosivo e d’impatto dovete pensare a tutti i minimi dettagli dell’allestimento: centritavola di fiori, tante candele, lampadari, composizioni di fiori in vasi e ampolle o che si sviluppano verso l’alto per riempire al massimo la location. Questo tipo di tavolo permette di sbizzarrivi con tantissime decorazioni: tutto dipende dal fil rouge che avete scelto per quel giorno.
Potete optare per una tovaglia lunga o per un tavolo nudo arricchito con dei runner che donano un senso di pienezza alla tavola anche se i vasi di fiori non sono disposti in una sequenza continua.
Tutto l’allestimento della tavola e la mise en place devono essere perfettamente allineati, così da creare un effetto profondità che lascerà tutti a bocca aperta.
I segnaposti
Un altro aspetto fondamentale è il segnaposto: in questo modo gli invitati troveranno facilmente il loro posto a tavola. Si tratta una soluzione pratica soprattutto se il numero dei commensali è alto, ma ideale per l’allestimento per completare la mise en place in tutti i particolari.
Per quanto riguarda la disposizione dei commensali invece? Gli sposi devono sedersi al centro del tavolo con i testimoni di fronte e tutti gli altri invitati vengono posizionati man mano secondo le aree di interesse e affinità.
Alcuni aspetti negativi del tavolo imperiale
L’organizzazione di un tavolo stile impero può essere più difficoltosa rispetto a tanti tavoli rotondi: occorre valutare gli spazi della location, quanti tavoli servono in base al numero degli ospiti e, se i tavoli della sala non bastano, potrebbero esserci dei costi extra da sostenere per recuperare gli altri. È fondamentale infine un ottimo coordinamento generale; ecco perché vi consiglio di affidarvi a dei professionisti che sapranno consigliarvi al meglio e lavorare con voi per creare un matrimonio da sogno!
Se state cercando idee e consigli per il vostro matrimonio, potete contattarmi e ne parleremo insieme per creare un evento indimenticabile!