Avete mai sentito parlare di matrimonio simbolico?
Cos’è un matrimonio se non l’unione simbolica di due persone che si amano davanti a coloro che fanno parte della loro vita? In Italia la cerimonia religiosa cristiana, anche se in decremento, rimane ancora la più frequente. Eppure, con gli anni, il numero di chi non desidera celebrare una cerimonia religiosa cattolica è cresciuto e piano piano il matrimonio civile in comune è diventata un’alternativa per molte coppie.
Eppure c’è un’altra tipologia di rito che sta prendendo piede ed è il cosiddetto matrimonio simbolico.
Che cos’è il matrimonio simbolico?
Il matrimonio simbolico è una cerimonia che sancisce l’unione simbolica di due innamorati. Questa tipologia di cerimonia non ha un rito fisso, ma si basa sulla sacralità di una promessa che ripercorre la storia e la personalità degli sposi, fatta di ricordi e simboli importanti. È per questo motivo che è diversa per ogni coppia. La cerimonia simbolica non appartiene a nessuna religione, non ha valore legale ma è ricca di significato per le due persone che decidono di legarsi per la vita.

Uno dei punti di forza del rito simbolico è la sua grande flessibilità: nella scelta del luogo, negli allestimenti ma soprattutto nel contenuto, che può includere le idee, i valori e la spiritualità degli sposi, se lo desiderano. La cerimonia simbolica è entrata tra le scelte degli sposi italiani relativamente da poco tempo, soprattutto perché frenata della tradizione cristiana del nostro paese, ma inizia ad essere molto in aumento proprio grazie al fatto che è personale e non si basa su dogmi e regole.
Come organizzare un matrimonio simbolico?
Il matrimonio simbolico è un romantico strumento per unire in matrimonio due innamorati alla presenza delle persone più care per la coppia.
Dove?
Potrete scegliere il luogo dove siete andati in viaggio la prima volta, oppure la spiaggia dove vi siete dati il primo bacio, il parco del castello che amate o il lago delle vostre prime vacanze insieme. Il rito simbolico può essere celebrato nel luogo a voi più caro.
Come funziona?
Ci sono due opzioni per celebrare il vostro rito simbolico: scegliere un celebrante professionista oppure scegliere un amico che svolga la funzione di celebrante.
In ogni caso per creare la vostra cerimonia simbolica si parte da una scaletta base, composta da tre momenti principali: un’introduzione, dove il celebrante, dopo l’ingresso degli ospiti e degli sposi, spiega perché siete tutti riuniti e parla un po’ di voi, del tipo di cerimonia che avete scelto e dei simboli importanti.
Il momento centrale della cerimonia è quello più romantico delle scambio delle promesse. Mentre il momento finale è perfetto per la condivisione con gli ospiti. I parenti e gli amici possono intervenire, oppure potete leggere delle poesie o farle leggere al celebrante.
Infine, la cerimonia può concludersi con un brindisi beneaugurante dove tutti gli ospiti gridano al cielo una parola d’amore per gli sposi, oltre naturalmente al classico lancio dei petali o del riso.

Organizziamo insieme il vostro matrimonio
La mia esperienza di wedding planner, negli anni mi ha portato a lavorare con coppie provenienti da ogni parte del mondo occupandomi anche di Destination Wedding in Italia. Per ogni cerimonia, il mio obiettivo è quello di dare ad ogni evento uno stile unico, rendendolo diverso da tutti gli altri perché disegnato su misura per gli sposi valorizzando ogni minimo dettaglio.
Se sognate di organizzare il matrimonio simbolico perfetto con il sottofondo musicale che più amate e delle decorazioni da sogno, non esitare a contattarmi. Il mio compito sarà rendere quel giorno indimenticabile!