Ogni principessa sogna di sposarsi in un Castello… e quale location migliore del Castello di Bracciano?
Una perfetta combinazione di storia e bellezza, una delle wedding venue più belle d’Italia. È una location dal grande fascino, spesso scelta dai VIP per celebrare le loro nozze da favola.
Ampi spazi e bellissimi giardini lasciano gli ospiti a bocca aperta e danno la possibilità alle coppie di scegliere l’area che più preferiscono, avendo l’esclusiva di tutto il Castello per il loro grande giorno.

Un po’ di storia
Il Castello di Bracciano, conosciuto anche come Castello Orsini-Odescalchi, è un edificio del XV secolo costituito da tre cinta di mura esterne; presenta cinque torri, una per ogni vertice della fortificazione esterna.
Il Castello fu costruito dopo il 1470 da Napoleone Orsini probabilmente con la collaborazione di maestranze Sistine. Il castello apparteneva a Braccio da Montone (Casata Bracci) dietro richiesta del Papa (per motivi politici) fu donato al suo sottoposto capitano Orsini. Ne è prova lo stemma del comune un braccio che tiene una rosa (uno dei simboli degli Orsini). Va ricordato a proposito che il fratello di Napoleone (il Cardinale Latino Orsini) era il camerlengo di Papa Sisto IV proprio negli anni in cui venivano costruiti quasi simultaneamente la Cappella Sistina e il Castello di Bracciano.
Oggi è di proprietà degli Odescalchi, famiglia che proprio dagli Orsini rilevò il Ducato di Bracciano alla fine del XVII secolo.

La sua capienza
Diversi gli ambienti interni ed esterni del Castello in grado di ospitare eventi intimi ma anche quelli con molti ospiti.
Se dobbiamo optare per un Piano B (in caso di pioggia), possiamo utilizzare diverse sale sia per la cena che per gli antipasti e ildopo cena:
- Sala dei Cesari,
- Sala del Trittico,
- Sala Papalina,
- Armerie,
- Sala del Pozzo.
In caso di bel tempo ci sono due giardini pendenti, con magnifica vista lago ed una corte enorme che permette a noi wedding planner di sbizzarrirci come vogliamo!

Il rito religioso al Castello
Per chi desidera sposarsi in chiesa, a 2 minuti a piedi e tramite un passaggio segreto (usato spesso da sposa/damigelle/sposo e genitori) c’è il Duomo di Santo Stefano, una graziosa chiesa, ornata da preziosi dipinti, con interni stile barocco.

Sposarsi con rito civile al Castello
Il rito civile può essere organizzato nel Granaio situato subito dopo l’entrata del Castello a sinistra, oppure in uno dei dei giardini pendenti, dipende sempre dagli ambienti scelti dalla coppia e dalla tipologia di evento e numero ospiti.
Ho avuto il piacere di organizzare più di un matrimonio qui ed ogni volta è stata una grande emozione sia per me che per i miei clienti; matrimoni cuciti su misura, eleganti e memorabili nella magica cornice del Castello di Bracciano.