Matrimonio multiculturale: un incontro di culture e tradizioni

matrimonio multiculturale

Cos’è un matrimonio multiculturale?

il matrimonio multiculturale è un rito che prevede l’unione di due innamorati che professano religioni diversi; parlando dell’Italia di solito indica l’unione tra un individuo di fede cattolica e un altro di religione diversa. L’evento in questo caso deve celebrare usanze e tradizioni di entrambi gli sposi. Nessuna delle due identità deve essere messa da parte o offuscata dalla cultura dell’altro.

Nel caso di unione religiosa tra un cristiano cattolico e un soggetto appartenete ad un altro culto, è possibile celebrare il matrimonio religioso in chiesa. É possibile, ma questo non significa che sarà ammessa una fusione di rituali. In chiesa si celebra esclusivamente il rito cattolico.

La Chiesa Cattolica, infatti, ammette l’unione tra un cattolico e un non cattolico, battezzato o meno. Ammette quindi un matrimonio multiculturale, ma non consente alla parte non cattolica la partecipazione all’eucarestia e al sacramento.

Il coniuge non cattolico deve riconoscere l’indissolubilità del legame matrimoniale e firmare una dichiarazione in cui afferma di aver compreso che il matrimonio è esclusivo, unico e perpetuo.

matrimonio multiculturale
Foto Quattrostudio

Come organizzare un matrimonio multiculturale?

Il rito può essere celebrato in Chiesa con le dovute differenziazioni: il coniuge cattolico pronuncerà le consuete formule con la benedizione di Dio, mentre l’altra parte formulerà il tutto con frasi differenti; anche l’Eucarestia potrà essere impartita esclusivamente al coniuge credente.

La celebrazione del rito simultaneo, alla presenza di un sacerdote cattolico e di un ministro acattolico, è assolutamente vietata anche se non è proibito che, a conclusione del rito, il ministro acattolico possa rivolgere delle parole di buon augurio alla coppia, leggere testi con frasi d’amore o recitare in comune alcuni testi con gli acattolici.

Se il matrimonio invece è di tipo civile, allora la Casa Comunale consente una celebrazione multiculturale più ampia. La prima cosa da fare rimane comunque quella di occuparsi dei documenti necessari per il matrimonio civile e presentare quanto prima regolare domanda presso l’ufficio di Stato Civile.

sposarsi all'estero
Foto di Daniele Torella

Un matrimonio che dai valore ad entrambe le culture

Il ricevimento di nozze è il momento migliore per dare libero spazio ad entrambe le culture. Sempre senza strafare, è possibile rappresentare al meglio usi e costumi di entrambi gli sposi. Il consiglio è sempre quello di optare per uno stile neutro, semplicemente impreziosito da dettagli che richiamano l’attenzione su entrambe le culture.

A tavola poi è possibile valorizzare il meglio del meglio di entrambe le culture. Il cibo unisce ed è un segno distintivo per ogni popolo. Un mix di portate dagli accostamenti più ricercati può essere la soluzione ottimale per far sposare le diverse tradizioni culinarie. Un viaggio nel gusto e nei sapori etnici, stando sempre molto attenti ad eventuali cibi e bevande non ammessi da alcune religioni. 

La celebrazione di un matrimonio multiculturale rappresenta un profondo passo verso l’apertura, l’accoglienza e la tolleranza. Un modo per non ostacolare il culto religioso della persona che si ama e per vivere appieno la bellezza della propria unione senza riserve alcune. Negli inviti di matrimonio potete inserire qualche frase per spiegare il significato profondo della vostra scelta e come verrà celebrato il rito per far sentire ancora più coinvolti ed informati anche i vostri invitati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *