Come organizzare un matrimonio con allestimenti meravigliosi nel pieno rispetto della natura.
Organizzare un matrimonio green nel pieno rispetto dell’ambiente è importantissimo e meraviglioso: ogni giorno cresce sempre di più la consapevolezza di quanto sia importante la natura e tutti i settori stanno pian piano adottando soluzioni eco-friendly. Anche le tendenze attuali nel campo dei matrimoni prediligono scelte green ed ecosostenibili per l’abito da sposa, le partecipazioni, le bomboniere, il catering.
Pianificare un matrimonio natural chic oggi è una scelta bellissima e uno degli stili più eleganti e suggestivi. La natura fa da padrona in questo giorno ed esprime tutto ciò che in un matrimonio si cerca: romanticismo, raffinatezza e delicatezza, colori e suggestioni.
Rispetto al classico e tradizionale matrimonio non cambia assolutamente nulla: oggi tantissime realtà utilizzano materiali di recupero ed ecologici, realizzando oggetti e cadeaux meravigliosi.
Vediamo insieme cosa fare per organizzare un matrimonio green.
Se avete intenzione di organizzare le vostre nozze e non sapete proprio da dove partire, scrivetemi e ne parleremo insieme!
Location per un matrimonio green
La location delle nozze deve rispecchiare a pieno lo stile scelto: per immergervi totalmente nell’atmosfera di un matrimonio natural chic vi consiglio una villa nel verde, con un grande giardino dove celebrare la cerimonia civile; una dimora storica o un casale; un agriturismo ecologico con orto annesso per la produzione a km zero degli ingredienti del menù.
Abito da sposa
La sposa può utilizzare un abito vintage, a cui apportare delle modifiche riadattandolo ai suoi gusti e alle tendenze moderne, oppure scegliere un abito in tessuti naturali come lino, canapa, seta. L’abito può essere anche fatto realizzare interamente dalla sarta: indosserete un capo cucito esclusivamente per voi e non ci saranno eguali.
Partecipazioni di nozze
Avete mai pensato invece a degli inviti digital? Potete far disegnare inviti personalizzati da spedire per posta elettronica. Se non volete perdere l’usanza di consegnare le partecipazioni di nozze ai vostri cari, cercate di mantenere il più possibile lo stile del green wedding anche in questo caso; quindi le partecipazioni devono essere in carta riciclata e scritte a mano con inchiostro a base vegetale, o in carta “che germoglia”: si tratta di un materiale che contiene fibra di cellulosa e piccoli semi che possono trasformarsi in una graziosa piantina.
Fiori e bouquet
Per l’allestimento floreale e il bouquet della sposa prediligete i fiori di stagione.Nonostante oggi sia tutto disponibile, ogni periodo dell’anno è caratterizzato da alcuni fiori in particolare; affidatevi a un floral designer che saprà consigliarvi i fiori migliori per le vostre nozze e creare un allestimento da sogno giocando con le diverse forme e altezze di piante e fiori.
Ricordate che in un matrimonio green tutto deve avere quell’aspetto bucolico e campestre e a tratti imperfetto che immergerà voi e i vostri invitati in un’atmosfera romantica e sognante, come solo gli elementi della natura sanno fare.
Bomboniere
Per le bomboniere del matrimonio green divertitevi con idee super creative e riutilizzabili! Create vasetti colorati di semi da piantare, piante con un significato particolare come: l’agave simbolo di amore e stabilità o la lavanda che esprime valori quali la purezza e la virtù. O ancora: prodotti enogastronomici a coltivazione biologica come biscotti, marmellata, olio e.v.o. o qualche prodotto tipico regionale, ma anche regali equi e solidali.
Il vostro cadeaux sarà la perfetta unione di scelte artigianali e sostenibili.
Menù del matrimonio green a Km zero
Per il menù prediligete prodotti di stagione e territoriali: consultatevi con il catering per creare un menù del ricevimento a chilometro zero. E se dovesse avanzare un po’ di cibo, preparate già delle box take away per gli invitati da portare a casa o assicuratevi che venga dato tutto in beneficienza il giorno stesso.
Queste sono le soluzioni più diffuse da adottare per un matrimonio green ed eco-friendly.
Scrivetemi per qualsiasi informazione! Al prossimo wedding post!
Ciao Anita. Complimenti per l’articolo e per i suggerimenti. Per rimanere in tema, suggerisco di prestare attenzione anche al fatto che i box take away per gli invitati siano compostabili, per non vanificare l’opera 😉
Ciao! Certo! assolutamente d’accordo!!