Qualche settimana fa sono tornata nella costiera Sorrentina per una site perché sto ancora cercando la wedding venue perfetta per una coppia di ragazzi Americani.
Dopo aver postato qualche foto su Instagram, molti mi hanno scritto chiedendomi il nome della location. Si tratta del Castello Giusso, che si trova nel Comune di Vico Equense, situato nel centro della Penisola Sorrentina, con sbocco su entrambi i versanti, quello nord del Golfo di Napoli e quello Sud, del Golfo di Salerno. Un castello avvolto nel totale silenzio, dove si sente solo il rumore delle onde e il cinguettio degli uccelli.
Storia del Castello Giusso
Il castello Giusso è stata una struttura militare costruito alla fine del XIII secolo. Così chiamato dal nome di uno dei suoi proprietari, oggi viene utilizzato per cerimonie, meeting e gallerie di opere d’arte.
La tradizione vuole che il castello Giusso fosse stato edificato da Carlo II d’Angiò, con lo scopo sia di difendere il piccolo borgo di Vico Equense, sia di utilizzarlo come residenza estiva.
Ma l’ipotesi più accreditata è che il maniero sia stato costruito dal feudatario Sparano di Bari, secondo le forme militari dell’epoca, con alloggi per soldati, magazzini per i viveri e depositi per munizioni, ottenendo anche un finanziamento dal re angioino. Il complesso venne costruito tra il 1284 ed il 1289.
Con il passare degli anni appartenne a Gabriele Curiale, paggio della corona d’Aragona, a Ferrante Carafa, feudatario del paese nel 1568 e a Matteo Di Capua, appartenente alla famiglia dei Ravaschieri, i quali furono feudatari di Vico Equense dal 1629 al 1806, anno in cui Giuseppe Bonaparte abolì i feudi e divenne quindi residenza estiva della famiglia reale.
Dopo un breve periodo nelle mani di Nicola Amalfi passo alla famiglia Giusso, dal 1822 al 1934, quando fu ceduto alla Compagnia di Gesù, i quali a loro volta lo vendettero a privati nel 1970.
Il castello si affaccia sul Golfo di Napoli e quello di Salerno ed è inoltre circondato da un ampio giardino con piante secolari.
Capirete bene che una location del genere può essere utilizzata in tantissimi modi, perchè possiamo sfruttare tutti i suoi spazi, esterni in caso di bel tempo ed interni, in caso di maltempo, e sapete quanto per me, in quanto wedding planner, questo è sinonimo di sicurezza, visto che l’unica incertezza quando si organizza un evento è il tempo!
Altro punto a favore sono gli appartamenti all’interno del Castello, perfetti per chi come me organizza destination wedding e wedding week end. Diventa la location ideale perché gli ospiti possono rimanere nello stesso posto prima e dopo la festa, senza dover fare spostamenti.
Inoltre a Vico Equense ci sono moltissimi hotels e B&B, che possono ospitare gli invitati che non alloggiano in location.
Diciamo che questo bellissimo Castello Giusso ha tutte le caratteristiche sia per un Italian wedding ma anche per un destination wedding in Italia.
A far dar cornice a tutto questo stupendo scenario c’è lui: il mare! La pace interiore che si respira guardandolo è indescrivibile.
Poco distante dal Castello, raggiungibile a piedi, c’è la Chiesa della Santissima Annunziata proclamata una delle chiese più belle d’Italia, che ha un’entrata con splendida vista mare.
Terminata la site ho avuto il piacere di gustare un bel piatto di ravioli al limone con pomodorini gialli e vongole in un piccolo ristorantino al centro del Paese… Quale modo migliore per concludere la visita?
Secondo voi, Castello Giusso sarà la location giusta per la mia coppia?