Nel giorno delle sue nozze perché la sposa indossa l’abito bianco?
Per ognuno di noi è ormai consuetudine ammirare la sposa con il suo meravigliosa abito bianco il giorno del suo matrimonio. La tradizione dell’abito da sposa di colore bianco è ormai assodata nella nostra vita, diamo questa scelta per scontata, magari senza chiederci mai perché sia stato scelto proprio questo colore per l’abito da sposa, che significato c’è dietro questa scelta o come sia nata questa particolare usanza.
Nell’immaginario collettivo, il colore bianco per l’abito da sposa rappresenta purezza e candore. La tradizione dell’abito bianco risale all’antica Roma, più di 2000 anni fa. Quando però la Regina Vittoria di Inghilterra scelse il suo abito nuziale diede un significato molto più moderno, che ci accompagna tutt’ora. Il bianco per l’abito da sposa è così diventato un simbolo di lusso, di nobiltà e di regalità che le donne amano regalarsi nel giorno più emozionante e romantico della propria vita.

Non un semplice bianco: quali sono le sfumature di bianco per l’abito da sposa?
Il bianco è il classico colore associato all’abito da sposa, ma nasconde in sé tante sfumature diverse che rendono la scelta dell’abito ancora più complessa di quanto si possa credere. Durante la prova dell’abito in atelier, per prima cosa la sposa deve considerare il colore del suo incarnato e trovare quindi la tonalità che più gli si addice. In secondo luogo, i diversi bianchi devono avere anche un legame con lo stile della cerimonia, perché alcune tonalità sono più indicate per una cerimonia classica e tradizionale, mentre altre danno alla sposa un’aria più moderna e romantica.

Vediamo quindi le mille sfumature del bianco per arrivare preparate alla scelta del tanto desiderato abito bianco.
- Bianco naturale: è il bianco per eccellenza, puro, candido e senza tempo. È il classico colore dell’abito da sposa, luminoso e brillante, perfetto per gli incarnati e i capelli più scuri.
- Bianco ghiaccio: è un bianco con una punta di azzurro o grigio, freddo ma estremamente luminoso ed elegante. Ideale per le spose dalla carnagione scura e dai capelli biondi.
- Bianco perla: tonalità preziosa e sofisticata, il bianco perla vira verso i toni del grigio e del vaniglia. Perfetto per le spose dai capelli e la pelle scura.
- Bianco avorio: il bianco avorio ha qualche punta di giallo e di beige che lo rendono più caldo rispetto al bianco naturale. Valorizza le spose dalla carnagione e i capelli chiari.
- Bianco crema: vicino all’avorio, il bianco crema ha però qualche punta di giallo e di beige in più. Consigliato per le spose dalla pelle olivastra e sottotono freddo.
- Bianco champagne: proprio come lo champagne, questo tipo di bianco è leggermente dorato, perfetto per una cerimonia dallo stile vintage e sofisticato. Si addice in particolare alle spose dalla pelle olivastra.
- Rosa cipria: sì avete letto bene, il rosa cipria in realtà è una sfumatura di un bianco antico, molto simile a quello dei cammei. Ideale sia per le carnagioni chiare che scure, è sicuramente una tonalità molto romantica per l’abito da sposa.