Matrimonio religioso: come organizzare il matrimonio in chiesa

matrimonio religioso

Sognate di sposarvi in chiesa? Ecco tutto ciò che dovreste sapere sul matrimonio religioso

Se diamo un’occhiata alla tendenza generale dei dati Istat, benché i matrimoni civili siano in vertiginoso aumento, oltre la metà gli italiani continua a pronunciare il fatidico “Sì lo voglio” davanti ad un prete piuttosto che dinnanzi ad un ufficiale.

La tradizione resiste soprattutto al Sud, dove i matrimoni celebrati sull’altare sono ancora prevalenti, mentre nelle città del Nord e del Centro i matrimoni civili sono ormai in netta maggioranza. Per questo oggi vogliamo proporvi una guida completa a tutti gli sposi che stanno per compiere il grande passo con un matrimonio religioso.

Aspetti burocratici da non sottovalutare per un matrimonio in chiesa

Se decidete di sposarvi in chiesa uno dei primi step da compiere è la partecipazione al corso prematrimoniale, che consiste in una preparazione spirituale alla futura vita di coppia. In alcuni casi può essere persino utile affrontare alcuni argomenti e approfondirli poi a casa con il fidanzato, se chi affianca la gestione del corso è uno psicologo o ha molta esperienza nelle relazioni umane potreste avere dei consigli utili per il futuro. 

errori matrimonio

Venendo alla questione burocratica, in vista della celebrazione del matrimonio in Chiesa e dopo il corso prematrimoniale, i documenti di cui avrete bisogno sono:

  • il certificato di Battesimo
  • il certificato di Cresima
  • in alcuni casi anche il certificato di stato libero ecclesiastico
  • l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale

Una volta ottenuto il consenso alle nozze, vengono affisse le pubblicazioni religiose per 8 giorni, comprendenti 2 domeniche. Concluse le due settimane, il parroco rilascerà il certificato di avvenuta pubblicazione con cui presentarsi in comune per avviare le pratiche civili. Infatti il matrimonio celebrato in chiesa si chiama matrimonio concordatario poiché ad esso lo Stato italiano lo riconosce a tutti gli effetti.

essere wedding planner

Le tempistiche da rispettare per organizzare un matrimonio religioso 

Il mio consiglio è quello di provvedere al disbrigo delle pratiche matrimoniali con largo anticipo: questo vi darà molta tranquillità e vi solleverà da ulteriori impegni “sotto data”, e vi metterà al sicuro da contrattempi che possono rovinare il vostro giorno più bello.

Anche se è possibile organizzare un matrimonio “express” è sempre il caso di muoversi con anticipo. Il primo passo è scegliere la parrocchia. Incontrate il parroco che avete scelto, accordatevi anche per iniziare il corso prematrimoniale, visitate la chiesa in cui vi sposerete e date ufficialmente il via all’organizzazione delle vostre nozze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *