Cos’è un matrimonio sostenibile?
Un matrimonio sostenibile è un evento che viene ideato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente. È sicuramente una decisione che va realizzata step by step, in maniera graduale, perché è ancora molto difficile realizzare un matrimonio al 100% sostenibile, ma si possono sicuramente adottare delle accortezze per ridurre il più possibile il nostro impatto sull’ambiente.
Quali accorgimenti adottare per essere sostenibili?

Ma quali possono essere questi accorgimenti?
- Gli inviti: il primo consiglio è di utilizzare la posta elettronica, evitando lo spreco superfluo di carte, cartoncini e francobolli, nonostante siano comunque scelte più sostenibili della plastica.
- Il bouquet: si può scegliere di utilizzare dei fiori di stagione e delle coltivazioni a basso impatto ambientale, senza l’utilizzo di pesticidi.
- Soluzioni per il trasporto degli ospiti: organizzare dei trasporti collettivi è un passo sempre più vicino all’idea di matrimonio sostenibile, evitando quindi l’utilizzo di auto private e dando ad amici e parenti l’opportunità di godere della compagnia l’uno dell’altro dal primo all’ultimo momento.
- Moda sostenibile: anche per quanto riguarda i vestiti si può adottare una scelta sostenibile, scegliendo per esempio abiti realizzati con la plastica riciclata o con tessuti naturali. In alternativa, si possono riadattare gli abiti del passato, donati dalla madre o dalla nonna, dando anche un tocco vintage all’evento.
- Optare per orari diurni: un matrimonio di giorno implica il non utilizzo di luci e quindi un effettivo risparmio sui consumi.
- La scelta del catering: per quanto riguarda il menu, è bene scegliere una ditta o dei fornitori che siano della zona, senza che vi siano troppi spostamenti, scegliere dei prodotti e materie prime a km 0, prediligendo la qualità alla quantità. Chiedere inoltre al ristoratore di non utilizzare stoviglie in plastica monouso.
- Bomboniere: possono essere in tessuti naturali, come il lino e il cotone o in terracotta. Si passa da quelle viventi, come i fiori, le piante grasse, i bonsai, a quelle gourmet come i liquori, i cioccolatini, i vini alle candele profumate.
- Le fedi: scegliere l’oro riciclato o quello acquistato attraverso il mercato dei prodotti solidali renderà sicuramente il vostro matrimonio più sostenibile.
- No ad esagerazioni: gli eccessi non vanno a braccetto con un matrimonio eco-friendly, quindi evitate ogni tipo di esagerazione sia nel menù che negli addobbi.
- La luna di miele: per far sì che il vostro matrimonio sia sostenibile, anche il viaggio di nozze dovrà prevedere una struttura che stia attenta all’ambiente.

Come renderlo ancora più sostenibile?
Se vuoi un matrimonio sostenibile a tutti gli effetti, spargi la voce tra i vostri invitati sia per mandare un messaggio positivo sia per dare un buon esempio, affinché anche loro adottino delle scelte sostenibili, a partire dai regali, fino ai mezzi di spostamento o alla scelta dei loro abiti.