Il giorno del matrimonio rappresenta per molte coppie il coronamento del loro sogno d’amore dopo mesi passati ad organizzare nei minimi dettagli il grande giorno. Durante i preparativi delle nozze, gli sposi si trovano di fronte a tante scelte da compiere e una di queste riguarda il momento della giornata in cui ambientare le nozze.
Matrimonio diurno o matrimonio serale? Qual è la scelta migliore?
Scegliere tra matrimonio diurno e matrimonio serale non è poi così semplice poiché si tratta di due alternative molto diverse, ma allo stesso tempo speciali. Scopriamo insieme quali sono i principali vantaggi e i possibili svantaggi di entrambe le tipologie di matrimonio.
I vantaggi del matrimonio diurno
1) Più tempo per festeggiare: il matrimonio diurno permette di vivere intensamente tutto l’arco della giornata. Dopo tanti preparativi, non c’è nulla di meglio che assaporare ogni istante di quella giornata che vorresti non finisse mai.
2) Più luce naturale per delle fotografie da urlo: il matrimonio diurno permette di scattare stupende fotografie sfruttando la luce naturale del Sole, approfittando di ogni singolo momento della giornata.
3) Più adatto per bambini e anziani: il matrimonio diurno è più comodo per tutti gli invitati al matrimonio, soprattutto per i più piccoli e i più anziani, poiché permette agli ospiti di organizzarsi al meglio.
4) Più tempo per far assaporare agli ospiti specialità culinarie e prelibatezze: il matrimonio diurno offre la possibilità di far degustare agli ospiti un meno più ricco, poiché le varie portate vengono dilazionate nel corso dell’intera giornata, in modo da non appesantire troppo gli ospiti.

Gli svantaggi del matrimonio diurno
1) Costi maggiori: solitamente il matrimonio diurno è più costoso poiché la spesa per il ricevimento è maggiore rispetto ad un matrimonio serale.
2) Richiede maggiore organizzazione: il matrimonio diurno richiede un’organizzazione più accurata, poiché vanno studiati i vari momenti della giornata. Bisogna cercare in tutti i modi di intrattanere gli invitati.
3) Meno tempo a disposizione per prepararsi: per arrivare puntuali alla cerimonia, gli sposi devono svegliarsi molto presto e concludere gli ultimi preparativi in poco tempo.
E per il matrimonio serale quali sono i vantaggi?
1) Atmosfera magica e suggestiva: il matrimonio serale sicuramente permette di ricreare un’atmosfera più romantica e suggestiva.
2) Più tempo a disposizione per prepararsi: gli sposi che optano per un matrimonio serale non dovranno puntare la sveglia all’alba e potranno fare le cose con maggiore calma, poiché avranno più tempo a disposizione per ultimare i preparativi.
3) Temperature più miti: se si sceglie di celebrare le nozze in estate, sicuramente il matrimonio serale rappresenta un’alternativa valida per combattere le alte temperature. Infatti le sere d’estate garantiscono una temperatura più mite; il clima perfetto per festeggiare un matrimonio.

Gli svantaggi del matrimonio serale
1) Una festa non adatta a tutti: il matrimonio serale non è adatto a tutti i tipi di invitati, soprattutto non è molto indicato per bambini e anziani, dato che di solito termina molto tardi.
2) Meno ore di luce: a differenza del matrimonio diurno, quello serale non offre molta luce naturale per scattare delle fotografie, ma il tramonto offrirà sicuramente un’atmosfera magica per degli scatti mozzafiato.
3) Tempi più condensati: il matrimonio serale prevede dei tempi più stretti, quindi tutto è molto più concentrato. Ma con la giusta organizzazione avrete comunque a disposizione tutto il tempo necessario per godervi la vostra festa.
In conclusione, sicuramente un matrimonio diurno è più adatto a degli sposi che vogliono trascorrere un’intera giornata all’insegna del proprio amore, prestando la giusta attenzione ad ogni inviato e godendosi il più possibile un giorno che non dimenticheranno mai. Mentre, il matrimonio serale è l’opzione perfetta per una coppia giovane che preferisce un’atmosfera elegante, che vuole lasciarsi sorprendere dalla magia della sera e che vuole festeggiare, ballando con le persone più care, fino a notte fonda.
Ma a prescindere dalla tipologia di matrimonio che si preferisce, ciò che rende un matrimonio speciale è il legame unico che unisce i due sposi.